Close Menu
Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Novità

Turismo: Assocamping, bene proroga adempimenti catastali per le strutture ricettive all’aria aperta

01/07/2025

Canone speciale RAI e Agenzie di viaggio: Assoviaggi Confesercenti, le lettere sono solo informative, non coercitive

30/06/2025

Istat: Confesercenti, economia cresce, ma consumi ancora sotto le attese

30/06/2025
Facebook
Facebook
Login
Confesercenti NuoroConfesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Confesercenti Nuoro
Home»Notizie»Gestori: Faib Confesercenti, il contratto di appalto servizi nella rete distributiva carburanti è illegittimo. A dichiararlo una sentenza del Tribunale di Torino
Notizie

Gestori: Faib Confesercenti, il contratto di appalto servizi nella rete distributiva carburanti è illegittimo. A dichiararlo una sentenza del Tribunale di Torino

04/02/2025
Sperduto: “Sentenza importante che afferma la difesa dei diritti e la dignità di chi lavora nel settore”

“Un fatto storico. Una sentenza del Tribunale di Torino ha dichiarato illegittimo il contratto di appalto servizi nella distribuzione carburanti. Un verdetto che avvalora quanto noi sosteniamo, da tempo, ossia che questo tipo di contratti non sono applicabili nella distribuzione carburanti. Un risultato ottenuto anche grazie all’attività sindacale, svolta della nostra Federazione di Torino, e dell’ufficio legale, che collabora con essa, che hanno assistito e sostenuto con successo le legittime rivendicazioni del gestore”.

Giuseppe Sperduto, presidente della FAIB Confesercenti commenta la vittoria, in primo grado di un benzinaio, nei confronti di una società petrolifera, che, nel regolamentare il rapporto di lavoro col gestore, ha trasformato un contratto di comodato in un contratto di appalto.

“Secondo quanto recita la sentenza – prosegue Sperduto – nei contratti di appalto vi è la sostanziale assenza di spazi di autonoma organizzazione e decisione in capo all’appaltatore. Un rapporto che non presenta le caratteristiche di un contratto di appalto, ossia l’organizzazione dei mezzi da parte dell’appaltatore, aggirando la contrattualistica di settore. Inoltre – segnala il Presidente della FAIB – questi contratti non sono “genuini”, ossia rispettosi delle prerogative definite nel Codice civile, ma si configurano come la simulazione di un rapporto di lavoro subordinato, con ciò che ne consegue, vale a dire l’assunzione del gestore appaltista, secondo quanto previsto dal CCNL del terziario dei gestori, come dipendente specializzato”.

“Salutiamo con grande soddisfazione questi primi pronunciamenti della giustizia – commenta ancora Sperduto – in cui vengono censurate queste forme contrattuali capestro: questa sentenza, infatti, riafferma la difesa dei diritti e la dignità dei gestori degli impianti di distribuzione carburanti”.

“Questa sentenza, ed altre ne arriveranno – conclude Sperduto – riafferma quanto, nel corso dell’ultimo anno, abbiamo più volte ribadito al Governo. Ora se ne prenda atto e si apra una seria riflessione per ripristinare una contrattualistica rispettosa delle norme in essere. Come stiamo chiedendo da tempo, congiuntamente con le altre sigle di settore Fegica e Figisc Confcommercio, si apra, quanto prima, un confronto con i gestori che devono essere parte integrante di una necessaria revisione del settore e delle norme che lo regolamentano”.

L’articolo Gestori: Faib Confesercenti, il contratto di appalto servizi nella rete distributiva carburanti è illegittimo. A dichiararlo una sentenza del Tribunale di Torino proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Turismo: Assocamping, bene proroga adempimenti catastali per le strutture ricettive all’aria aperta

01/07/2025

Canone speciale RAI e Agenzie di viaggio: Assoviaggi Confesercenti, le lettere sono solo informative, non coercitive

30/06/2025

Istat: Confesercenti, economia cresce, ma consumi ancora sotto le attese

30/06/2025

Saldi estivi 2025: Fismo Confesercenti – Ipsos, al via il 5 luglio ma tra pre-saldi e promozioni irregolari 6,5 milioni di italiani hanno già acquistato con lo sconto

28/06/2025
Articoli

Turismo: Assocamping, bene proroga adempimenti catastali per le strutture ricettive all’aria aperta

01/07/2025

Canone speciale RAI e Agenzie di viaggio: Assoviaggi Confesercenti, le lettere sono solo informative, non coercitive

30/06/2025

Istat: Confesercenti, economia cresce, ma consumi ancora sotto le attese

30/06/2025

Saldi estivi 2025: Fismo Confesercenti – Ipsos, al via il 5 luglio ma tra pre-saldi e promozioni irregolari 6,5 milioni di italiani hanno già acquistato con lo sconto

28/06/2025
Facebook
  • Home
  • Notizie
  • Provincia
© 2025 Confesercenti Nuoro e Ogliastra.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}