Close Menu
Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Novità

Inflazione: Confesercenti, rallenta ma restano tensioni su alimentari e ‘carrello spesa’. Si conferma quadro di estrema debolezza consumi famiglie

29/08/2025

Istat: Confesercenti, fiducia instabile, stagione estiva in chiaroscuro. Pesano dazi ed incertezza quadro geopolitico

28/08/2025

Turismo: Assoturismo – CST, accelerazione di Ferragosto, prenotato l’88% delle camere disponibili on line

13/08/2025
Facebook
Facebook
Login
Confesercenti NuoroConfesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Corsi
  • Convenzioni
  • Scadenze
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
  • Progetti
    • Street Food
    • Microcredito Confesercenti
    • Microcredito
    • Dalla Terra alla Tavola
Confesercenti Nuoro
Home»Notizie»Inflazione: Confesercenti, rallenta ma restano tensioni su alimentari e ‘carrello spesa’. Si conferma quadro di estrema debolezza consumi famiglie
Notizie

Inflazione: Confesercenti, rallenta ma restano tensioni su alimentari e ‘carrello spesa’. Si conferma quadro di estrema debolezza consumi famiglie

29/08/2025

L’inflazione rallenta, ma restano elementi di preoccupazione. Secondo le stime preliminari diffuse da ISTAT, ad agosto l’inflazione annua scende all’1,6 %, in lieve calo rispetto al +1,7 % di luglio. Questo rallentamento è in gran parte dovuto alla riduzione dei prezzi dei beni energetici regolamentati, passati da +17,1 % a +12,9 % – un valore che resta comunque alto – e dei non regolamentati. Tuttavia, non mancano segnali di preoccupazione: i prezzi dei beni alimentari non lavorati e lavorati accelerano, e di pari passo, il costo del cosiddetto “carrello della spesa” cresce da +3,2 % a +3,5 %, collocandosi al di sopra della variazione media dei prezzi. Si tratta di spese difficilmente comprimibili per le famiglie e che peseranno sui consumi, in particolare dei nuclei a basso reddito.

Così Confesercenti in una nota.

In questo contesto, emerge un quadro complesso. Da un lato c’è un rallentamento dell’inflazione generale, che può offrire un po’ di respiro. Dall’altro, persistono tensioni sui beni essenziali – alimentari e spesa quotidiana – voci difficili da comprimere per le famiglie, soprattutto quelle con redditi più contenuti. Uno scenario, dunque, di estrema debolezza dei consumi delle famiglie, che nel secondo trimestre hanno segnato una crescita nulla rispetto al trimestre precedente. Al netto del contributo del turismo, la spesa delle famiglie sul territorio economico ha registrato un arretramento congiunturale dello 0,1%. Un campanello d’allarme non da poco perché se i prezzi, pur rallentando per alcuni settori, assorbono risorse fondamentali (alimentari, energia) si rischia di frenare gli acquisti in altri comparti, con conseguenze sulla tenuta dell’intera filiera del commercio. Si conferma infatti una situazione molto difficile per le imprese di vicinato, il cui valore aggiunto è sceso per il terzo trimestre consecutivo (-0,1% fra aprile e giugno) ed è scivolato in terreno negativo anche in termini tendenziali (-0,2%). Va altresì rilevato che l’arretramento del Pil nel secondo trimestre è stato contenuto dalla spesa pubblica, con i consumi della PA aumentati dello 0,2% e la componente delle costruzioni in Opere pubbliche cresciuta dello 0,7%. Sempre in termini congiunturali, la sola domanda privata si è ridotta nel periodo aprile- giugno dello 0,2%.

In questo quadro difficile, saranno quindi determinanti le scelte sull’impostazione della prossima legge di bilancio che auspichiamo possa liberare risorse a favore delle famiglie, sostenendone il potere d’acquisto. In una fase di rallentamento del commercio estero, è infatti il mercato interno la leva decisiva per garantire la crescita e la stabilità del Paese.

L’articolo Inflazione: Confesercenti, rallenta ma restano tensioni su alimentari e ‘carrello spesa’. Si conferma quadro di estrema debolezza consumi famiglie proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Istat: Confesercenti, fiducia instabile, stagione estiva in chiaroscuro. Pesano dazi ed incertezza quadro geopolitico

28/08/2025

Turismo: Assoturismo – CST, accelerazione di Ferragosto, prenotato l’88% delle camere disponibili on line

13/08/2025

Al via elenco nazionale guide temporanee: Federagit, “Controlli più severi contro l’aggiramento dei requisiti professionali”

04/08/2025

Vendite: Confesercenti, la ripresa rimane un auspicio. Primo semestre conferma scenario in chiaroscuro. Pesa incertezza, piccole superfici ancora in frenata

01/08/2025
Articoli

Inflazione: Confesercenti, rallenta ma restano tensioni su alimentari e ‘carrello spesa’. Si conferma quadro di estrema debolezza consumi famiglie

29/08/2025

Istat: Confesercenti, fiducia instabile, stagione estiva in chiaroscuro. Pesano dazi ed incertezza quadro geopolitico

28/08/2025

Turismo: Assoturismo – CST, accelerazione di Ferragosto, prenotato l’88% delle camere disponibili on line

13/08/2025

Al via elenco nazionale guide temporanee: Federagit, “Controlli più severi contro l’aggiramento dei requisiti professionali”

04/08/2025
Facebook
  • Home
  • Notizie
  • Provincia
© 2025 Confesercenti Nuoro e Ogliastra.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}